the collage post Questo articolo vuole solo dare degli input a coloro che sono appassionati di strumenti musicali. La maggior parte degli strumenti che esamineremo presenta una cavità in cui viene immessa l’aria e fatta vibrare. Ma esistono altri strumenti privi di questa cavità, il cui unico scopo è di mettere in vibrazione l’aria circostante. …
Arte
Strumenti a corde
THE COLLAGE POST Foto di Ilo da Pixabay Riassumendo brevemente i fatti, diremo che l’arpa, la chitarra e il violino rappresentano i punti d’arrivo di linee genealogiche che partono dall’arco musicale e divergono. Si osserva che ciò che distingue un violino da un’arpa è che la parte superiore delle corde è tesa o al di …
Strumenti musicali solidi rigidi flessibili o tesi
the collage post Foto di Brigitte Werner da Pixabay I tamburi primitivi erano come delle casse di risonanza, erano fosse scavate nel suolo. Lo scacciapensieri e l’arco musicale vibravano vicino alla bocca. Fra gli strumenti annamiti sussiste uno strumento in legno percosso e strumenti a corda. Le cetre di corteccia hanno le corde sulla circonferenza …
Dal bastone ritmico allo xilofono
THE COLLAGE POST Foto di Pexels da Pixabay In alcune civiltà arcaiche è presente uno strumento rudimentale chiamato bastone ritmico. Quest’ultimo ha una grossa canna generalmente di bambù e vuota con la quale l’indigeno batte il suolo o segna la cadenza o più esattamente il passo di danza. Questo strumento svolge un ruolo considerevole nei riti religiosi degli …
Dai sonagli di danza alle nacchere
The collage post La percussione del corpo e dei tamburi fanno sì che l’uomo primitivo veniva preso dalla frenesia e si metteva a ballare. Dal movimento del corpo del danzatore i sonagli ornamentali che indossava producevano un suono. Quest’ultimo si incorporava al suono delle percussioni. Successivamente nacque la maraca e strumenti simili venivano fatti svuotando …
Origini corporali della musica
the collage post In questo articolo cercherò di ricostruire come sia nata la musica. Appare evidente che l’origine della musica sia da ricercarsi nel corpo umano. La musica si divide in vocale e strumentale. L’uomo batte il suolo con piedi e mani percuotendo il suo corpo. Il riso, il soffiare, lo schiocco delle labbra e …
Le estetiche della transizione
THE COLLAGE POST La danza come arte vive un profondo disagio. A partire dall’osservatorio sociale, soprattutto se si pone attenzione alla moda del ballo nelle sue valenze più propriamente comunitarie, la domanda di una danza come espressione singolare del proprio corpo e della propria personalità, o come manifestazione di appartenenza a un gruppi determinato da …
Le nuove danze
THE COLLAGE POST Nel corso degli anni Novanta del Novecento si sono fatte strada distinzioni e doverose precisazioni che hanno portato gli studiosi a definire meglio questo passepartout interpretativo. Alla fine degli anni Ottanta del Novecento in molti paesi europei si è coniata l’espressione nuove danze. Quest’ultime sembrano collocarsi fra le correnti americane e la …
La danza contemporanea
The Collage Post Per “danza contemporanea” si indica una fase della danza del Novecento. Le radici della danza contemporanea affondano negli anni 20/30 del Novecento, con Pina Bausch, nel clima dei fermenti di rivolta artistica giovanile. Negli anni Sessanta e Settanta la danza contemporanea, l’espressione, i modi e le forme sono quelli del nuovo teatro. …
La danza classica e il balletto
The Collage Post Quando si parla di danza classica o di danza accademica ci si riferisce alle tecniche della danse d’ècole, stabilizzatasi fra il XVIII e il XIX secolo, con le caratteristiche estetico-grammaticali che ancora oggi possiamo ammirare nell’insegnamento delle scuole della tradizione accademica italiana, francese, russa e anglosassone. Il corpo come opera d’arte, espressione …