The collage post Foto di Ri Butov da Pixabay Francesco Cavalli è nato nel 1602 ed è nativo di Crema, ma veneziano d’adozione. Egli esordisce nel 1639 con l’opera Le nozze di Teti e di Peleo e con le successive L’Egisto, L’Ormindo, La Calisto. Cavalli si impose per oltre vent’anni come dominatore assoluto delle scene …
Arte
Claudio Monteverdi
the collage post Foto di W M Pank da Pixabay Claudio Monteverdi è nato a Cremona nel 1567 e morto a Venezia nel 1643.Il suo Orfeo fu rappresentato il 24 febbraio 1607 in una piccola sala del Palazzo ducale dei Gonzaga. Nell’Orfeo si ha una via espressiva dovuta alla scena in se stessa. Per la …
Le origini dell’opera
The collage post Foto di Ana Krach da Pixabay Alla fine del XVI secolo vennero raccolti elaborati musicali che costituirono le fondamenta della musica classica.La musica europea opera in tre soli paesi: Italia, Francia e Germania, mentre Spagna e Inghilterra sono pressoché mute, vivono di riflesso. La musica tedesca è stimolata da quella italiana. In …
La fanciulla del West
the collage post Foto di ddzphoto da Pixabay La fanciulla del West è un’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini. L’opera è ambientata nella California durante la corsa all’oro, in un saloon chiamato “La Polka”. L’opera si svolge in un contesto di Far West, dove la protagonista, Minnie, è una giovane donna avventuriera e …
Strumenti musicali in America
The collage post Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay In questo articolo vedremo gli strumenti musicali in America centrale e nel Sud America. Occorre fare due precisazioni. La prima in Perù: gli strumenti musicali erano particolarmente evoluti. La seconda in America centrale: non esistevano strumenti musicali a corde. In America centrale tra gli strumenti a …
La musica nell’Estremo Oriente
THE COLLAGE POST Foto di Elke Hillebrand da Pixabay Per semplificare gli strumenti musicali che si sono susseguiti nel tempo useremo come mezzo di classificazione le dinastie. La dinastia Shang ha inizio nel XIV secolo a.C. Gli strumenti musicali che troviamo in quest’epoca sono: chung (campana), ku (tamburo), flauto globulare ricavato da un osso, pietre …
Musica in India
THE COLLAGE POST Foto di Swastik Arora da Pixabay Per parlare della musica in India occorre partire dalla civiltà pre-Arii. Occorre precisare che tale civiltà era molto povera dal punto di vista musicale, pertanto si sono trovati sonagli per bambini, fischietti, una conchiglia verticale che era una tromba verticale. Dal 1500 al 1000 a.C. tale …
Gli strumenti musicali della cultura ellenica
THE COLLAGE POST Foto di Marijana07 da Pixabay Gli strumenti musicali della cultura ellenica sono molto semplici. Kithára veniva tenuta in posizione verticale o anche inclinata verso l’esecutore. La lyra era suonata dai dilettanti o principianti. Non c’era distinzione tra le corde della kithára e della lyra. Il numero delle corde variava da tre a …
La musica di Israele
The collage post Foto di Gerd Altmann da Pixabay Nel Pentateuco non ci sono molti accenni alla musica, perché Israele non aveva musicisti e danzatori professionisti. Tutti partecipavano alla musica: cantare e suonare era prerogativa di ognuno. Gli strumenti citati dai testi antichi israeliani sono: Ugab: tale strumento viene citato 3 volte nella Bibbia, ma …
Strumenti musicali nell’antico Egitto
The collage post Foto di Alex Leon da Pixabay Il contatto tra Sumeri ed Egitto potrebbe essere avvenuto nel 2700 a.C. dal momento che la lira rivestiva un ruolo importante nel cerimoniale sumerico, mentre in Egitto restava tuttavia sconosciuta. Per gli strumenti musicali dell’Egitto la ricerca è resa più facile da due fattori: l’aridità estrema …