the collage post Foto di Tracy Lundgren da Pixabay Un simbolo ricorrente in diverse culture e tradizioni è rappresentato dalla testa di mostro, frequentemente presente su porte e archi. Questo emblema si manifesta in molteplici contesti culturali ed è spesso associato a ingressi e passaggi. Esso simboleggia un’importante transizione, fungendo da apertura verso un’altra dimensione. …
Cultura
Luce e pioggia
The collage post Foto di Gosia K. da Pixabay Il significato simbolico della luce e della pioggia è intrinsecamente collegato a influenze spirituali e cosmiche. In questo contesto, la luce è percepita come un elemento che incarna principi elevati e spirituali, mentre la pioggia simboleggia la manifestazione di tali influssi nel mondo terreno. Il Sole …
I tre mattoni
The collage post Foto di ð Mabel Amber, who will one day da Pixabay I tre mattoni rappresentano simbolicamente i tre mondi: Terra, Atmosfera e Cielo. Questi mattoni sono disposti in sovrapposizione e possono essere interpretati come un asse verticale che collega i diversi livelli dell’universo. La perforazione presente nei mattoni è considerata un elemento …
I sette colori
the collage post Foto di brigachtal da Pixabay La presente esposizione intende esplorare la relazione tra il simbolismo dei sette raggi del sole e la loro connessione con i colori dell’arcobaleno, mettendo in discussione l’idea convenzionale che quest’ultimo sia composto da sette colori distinti. È opportuno notare, infatti, che i colori fondamentali possono essere ridotti …
René Guénon : Ebrei
The collage post Foto di Joakim Mosebach da Pixabay Gli antichi ebrei erigevano i propri altari utilizzando pietre grezze, simbolo di un rapporto diretto e naturale con Dio. Tale pietra rappresentava purezza e autenticità, in quanto non soggetta alla manipolazione umana. La massoneria, dal canto suo, ha reinterpretato il simbolo della pietra grezza, trasferendolo in …
Cibele
The collage post Foto di Steven Batty da Pixabay Il termine “Cibele” trova la sua origine nella parola “gebal” o “giabal”, che si riferisce a una montagna. Ciò evidenzia un legame profondo tra Cibele e il culto della montagna, piuttosto che con una divinità terrestre, come spesso viene erroneamente interpretato. In aggiunta, si fa riferimento …
La Massoneria secondo René Guénon
The collage post Foto di Pete Linforth da Pixabay Nella tradizione massonica, si sostiene che il compito dei Maestri sia quello di “diffondere la luce”, intesa come conoscenza, e di “riunire ciò che è sparso”. L’espressione “ciò che è sparso” fa riferimento all’unità originaria che è stata frammentata. Questa concezione simbolica rappresenta il transito dall’unità …
L’edilizia secondo René Guénon
The collage post Foto di Hannibal Height da Pixabay Ogni edificio realizzato secondo principi tradizionali possiede un significato simbolico intrinseco che si ricollega all’universo. Le sue componenti e la loro disposizione sono concepite per rappresentare sia il macrocosmo, ovvero il mondo, sia il microcosmo, ossia l’essere umano. Tale valore simbolico si manifesta in modo particolarmente …
René Guénon: Apollo Karneios
the collage post Foto di WikimediaImages da Pixabay Il dio Apollon Karneios è strettamente associato agli Iperborei, una popolazione mitologica che si credeva abitasse in una terra caratterizzata da abbondanza e pace. Il nome celtico “Belen” è a esso collegato, suggerendo una connessione profonda con Apollo. I nomi Karneios e Kronos condividono una radice comune, …
René Guénon: il simbolo della spada
The collage post Foto di Stefan Schweihofer da Pixabay La lancia, insieme ad altre armi quali la spada e la freccia, è frequentemente concepita come simbolo di forze universali e della struttura fondamentale del mondo. Tali armi incarnano la dualità e la complementarità di forze opposte, analogamente all’asse del mondo che unisce i poli opposti. …