The Collage post La danza fin dagli albori veniva trasmessa attraverso l’imitazione. Pertanto veniva considerata come un’arte effimera. Nel Quattrocento avevano messo per iscritto intere coreografie cercando di fissare lo stile e i passi. Pertanto tale scrittura aveva dato origine a molti sistemi e simboli di annotazione. Nel 1879-1958 veniva inventata la cinetografia da Rudolf …
Arte
Idee per una semiologia della danza
The Collage Post Il corpo è uno strumento di comunicazione che produce senso sul quale ci si pone inevitabilmente l’interrogativo circa la sua natura. Ci sono due tipi di manifestazioni che sono: Quello della rappresentazione del corpo, ossia quando sussiste una mimesi corporea di una storia nella forma della narrazione. Si ha una intenzionalità narrativa …
La danza come arte del corpo simbolico
The Collage Post L’arte tenta di parlare dell’essere, utilizzando il linguaggio dell’analogia, della metafora, del simbolo. L’arte nasce quando l’immaginario, ricorrendo all’universo simbolico per comunicare fuori da sé un’immagine mimetica di quella interiore, investe di senso un análogon percettivo, una meditazione materiale, come un suono, un colore, una forma. Nel caso particolare della danza l’análogon …
La prospettiva del pensiero fenomenologico
The Collage Post Alle soglie del XX secolo prende l’avvio una riflessione sulla danza come materia prima per un ripensamento radicale della struttura ontologica dell’uomo. A partire da Nietzsche la filosofia, messa in crisi l’identificazione dell’assoluto con Dio, va alla ricerca di un nuovo centro dove poter collocare il senso dell’essere e la sua ritrovata …
Paul Valéry: la danza come corpo del senso
the collage post Fra Ottocento e Novecento con autori come Hofmannsthal, Rilke, Mallarmé, lo stesso Nietzsche e in particolare Paul Valéry (1871-1945) ci imbattiamo nella figura del filosofo poeta o filosofo artista, che al sapere della ragione dominante propone di sostituire il sapere dell’anima, ovvero, in una prospettiva unitaria dell’uomo, il sapere del corpo. Il …
Friedrich Nietzsche e il dio che danza
The Collage Post La danza è definita come un coro in movimento ritmico nello spazio e nel tempo. Il corpo che danza è un coro sociale, ossia lo strumento di comunicazione col quale una determinata cultura rappresenta la propria ideologia corporea. Inoltre la danza è il termometro storico presente in grado di mostrare le credenze, …
Rosa Genoni
The Collage Post Rosa Genoni nasce il 16 giugno del 1867 a Tirano. Ella prenderà la licenza elementare alla scuola serale perché doveva lavorare come tutto fare nell’atelier della zia. Nel 1885 ella diventa maestra nell’atelier Dall’Oro e in tale ruolo organizza il lavoro altrui. Nel 1886 Rosa lascia Milano e va a lavorare a …
GIANNI RODARI E UFO ROBOT
the collage post “Ufo Robot Ufo Robot Ufo Robot Ufo Robot si trasforma in un razzo missile con circuiti di mille valvole tra le stelle sprinta e va”. Una delle sigle dei cartoni più amati tra i bambini di fine anni ’70 e inizio anni ’80. Questo cartone fu accusato dai genitori di essere ripetitivo, …
PETRA
THE COLLAGE POST Image by LoggaWiggler from Pixabay THE COLLAGE POST Una delle città più belle dell’antichità è Petra. I costruttori di questa bellissima città furono i Nabatei. Essi erano bravi scultori e anche bravi nel costruire il sistema idrico di questa città, che sorge in un luogo arido. Molti archeologi paragonano tale città a Las Vegas. Petra …
Le Corsaire
The Collage Post Foto di Fabio Marciano da Pixabay The Collage Post Le Corsaire è un balletto classico che si suddivide in tre atti. Tale balletto ripercorre il poema Il corsaro di Lord Byron (1814) e è musicato da Adolphe Adam. La trama narra dell’incontro sulla spiaggia tra Medora (giovane fanciulla greca) e Conrad (corsaro). Tra i due …