The Collage Post Alwin Nikolais è stato uno dei più grandi coreografi contemporanei. Egli ricercava la trascendentalità del movimento, ossia lo spostamento del corpo nel tempo e nello spazio che risponde alle caratteristiche di assolutezza e trasparenza. La danza trascendente viene generata attorno a un nucleo originario, quello della motion appunto, sotto forma di forza …
Arte
Merce Cunningham: la danza come mandala
THE COLLAGE POST Partendo da un rifiuto degli psicologismi della modern dance, Cunningham si riavvicina alle linee pure astratte della danze d’ecole. Tale movimento si sviluppa come movimento anti emotivo e anti narrativo. Il rifiuto della dimensione interiore come motore drammaturgico porta a concepire la danza come arte del rigore formale, arte dall’astrazione, libera da …
John Martin e Louis Horst e la Modern dance
The collage post Nel 1933 il critico di danza del “New York Times” John Martin pubblicò un saggio di grande importanza per la storia della danza e delle sue estetiche: la modern dance. Il testo, che rappresenta la prima sistematizzazione estetico-critica di tutto il movimento del modern statunitense, è molto importante per la visione globale …
Martha Graham
The Collage Post Martha Graham nacque nel 1894 negli Stati Uniti. Era una grande danzatrice coreografa e creatrice di un metodo della danza. Martha Graham non scrisse mai un testo riguardante la sua coreutica, ma si può ricostruire tramite le interviste da lei rilasciate. Ella costituì una compagnia di sole donne, perché il movimento pelvico …
La danza nel secondo Novecento
The Collage Post Messa in crisi definitivamente l’egemonia della danse d’école, da un lato si va verso un relativizzazione progressiva della nozione di tecnica, soprattutto del punto di vista culturale ed estetico; dall’altro si tende ad ancorare le nuove proposte a una serie di principi fisici biologici e psicologici inerenti al corpo e al movimento, …
Doris Humphrey: la danza come arco tra due morti.
The collage post Doris Humphrey era originaria di un sobborgo di Chicago. Ella era cresciuta in una famiglia di musicisti e da piccola si era accostata alla danza. Dopo una consistente esperienza all’interno della Compagnia della St. Denis, ella mette a frutto un’autonoma concezione del movimento che era un insegnamento strutturato di una tecnica originale …
Mary Wigman, ovvero dell’assolutezza della danza
The Collage Post Fra il 1927 e il 1928, in seguito all’interessamento di Laban e della lega sindacale di danzatori da lui fondata, la Tanzerbund , vengono organizzati due congressi internazionali durante i quali emergono le divergenze all’interno degli esponenti della danza moderna tedesca, la Ausdruckstanz. La Wigman, originaria di Hannover, si era diplomata a Hellerau …
Rudolf Laban: la danza pensiero-in-movimento
The collage post Foto di Vladislav83 da Pixabay Il pensiero di Laban viene influenzato dalle idee di Delsarte, dall’ambiente avanguardista di Monaco dei primi del Novecento e dalle idee di Georg Fuchs. Laban assimila la concezione dell’esperienza performativa come evento estetico e contemporaneamente come atto etico, conducendo negli anni una seria e profonda ricerca su …
L’euritmica di Émile Jaques-Dalcroze
The Collage Post Viennese di nascita, ma di famiglia svizzera, il musicista, compositore e direttore d’orchestra Émile Jaques-Dalcroze (1865-1950) è nel panorama europeo di inizio Novecento uno dei più grandi teorici e innovatori della danza. Egli si formò nell’ambito musicale e in quello teatrale a Ginevra, dove frequentava il conservatorio e il liceo, e dove …
La danza nel ’900
The Collage Post Nel corso del Novecento la rivoluzionaria concezione del corpo sviluppata da Nietzsche, dai filosofi-poeti e sistematizzata in seguito dal pensiero fenomenologico, si diffonde e si radica nel mondo occidentale. I danzatori si sintonizzano sulla ricerca di una nuova umanità, caratterizzata da una consapevolezza di sé. La scoperta dell’autosufficienza espressiva di un corpo …