The collage post Foto di 👀 Mabel Amber, who will one day da Pixabay

I tre mattoni rappresentano simbolicamente i tre mondi: Terra, Atmosfera e Cielo. Questi mattoni sono disposti in sovrapposizione e possono essere interpretati come un asse verticale che collega i diversi livelli dell’universo. La perforazione presente nei mattoni è considerata un elemento di significativa importanza; simbolicamente, essa suggerisce un passaggio tra i mondi. È interessante notare come, in alcune culture antiche, vi siano raffigurazioni di questi tre livelli tramite anelli uniti da una linea verticale.

I mattoni non devono essere intesi solo come simboli statici, ma piuttosto come un percorso attraverso il quale le divinità (Deva) possono transitare tra i vari mondi. Questo concetto si ricollega all’idea della Scala di Giacobbe, che simboleggia la connessione tra il cielo e la terra. Un elemento centrale in questa visione è la luce, la quale simboleggia l’energia universale. Il “mattone superiore” è paragonato all’occhio della cupola (che rappresenta il cielo) e funge da porta di accesso al di fuori del cosmo. Questo concetto è inoltre correlato all’idea del sole, considerato come l’elemento che illumina e connette i vari mondi.

Vi sono inoltre aperture (o porte) simboliche nel cielo, precisamente:
● La Porta Solare, che rappresenta l’altezza e il collegamento con il divino;
● La Porta Lunare, che simboleggia l’entrata e l’uscita degli esseri umani nel cosmo.
La Porta Solare è vista come un accesso verso dimensioni superiori, mentre la Porta Lunare rappresenta un collegamento più terrestre. Questa struttura si fonda su una profonda simbologia che utilizza le immagini di mattoni, luci e porte per illustrare come i diversi livelli dell’esistenza siano interconnessi, offrendo una visione di un universo inteso come un sistema complesso di interazioni tra il divino, l’umano e il cosmo.

0Shares