
The collage post Foto di Ana Krach da Pixabay
Alla fine del XVI secolo vennero raccolti elaborati musicali che costituirono le fondamenta della musica classica.
La musica europea opera in tre soli paesi: Italia, Francia e Germania, mentre Spagna e Inghilterra sono pressoché mute, vivono di riflesso. La musica tedesca è stimolata da quella italiana. In Francia è alla corte del Re Sole che si svolse l’attività intellettuale del paese.
Tradizionalmente si tende ad attribuire l’invenzione dell’opera alla Camerata Fiorentina dei Bardi.
Ci facevano parte i musicisti Giulio Cacciano e Jacopo Peri, autori delle prime opere in stile rappresentativo che esaltava la chiarezza della parola e che si può considerare la reazione italiana al complesso stile polifonico.
Nel 1597 nasce Dafne, ma quest’opera è stata persa. Successivamente, il 6 ottobre 1600, si ha Euridice, che rappresenta il primo dramma, ma siamo ancora lontano da quello che noi intendiamo per opera.