the collage post Foto di Summer K. da Pixabay Mescolate un cucchiaio di foglie tritate di coriandolo fresco con la stessa quantità di foglie fresche di menta. Diluite la miscela con un po’ di acqua fredda per formare ma pasta spessa, quindi aggiungete un cucchiaino di polvere di zinco. Mescolate e applicate il composto sulle …
Marzo 2025
Hawaii
The collage post Foto di Pexels da Pixabay Le Hawaii sono un arcipelago composto da diverse isole, le principali isole delle quali sono:● Oahu: in questa isola si può visitare Waikiki Beach, famosa per la sua vita notturna e le attività acquatiche; Diamond Head è un antico cratere vulcanico e North Shore è conosciuta per …
René Guénon: Apollo Karneios
the collage post Foto di WikimediaImages da Pixabay Il dio Apollon Karneios è strettamente associato agli Iperborei, una popolazione mitologica che si credeva abitasse in una terra caratterizzata da abbondanza e pace. Il nome celtico “Belen” è a esso collegato, suggerendo una connessione profonda con Apollo. I nomi Karneios e Kronos condividono una radice comune, …
René Guénon: il simbolo della spada
The collage post Foto di Stefan Schweihofer da Pixabay La lancia, insieme ad altre armi quali la spada e la freccia, è frequentemente concepita come simbolo di forze universali e della struttura fondamentale del mondo. Tali armi incarnano la dualità e la complementarità di forze opposte, analogamente all’asse del mondo che unisce i poli opposti. …
La sirenetta: miti, simboli e riflessioni contemporanee
the collage post Foto di C1superstar da Pixabay La figura della sirena, con la sua bellezza eterea e il suo canto incantevole, ha affascinato l’immaginario collettivo per secoli. In particolare, la storia de “La sirenetta” di Hans Christian Andersen, pubblicata nel 1837, offre una profonda riflessione sulla dualità dell’esistenza umana, sul desiderio, la sofferenza e …
René Guénon: simbolo della caverna   Â
The collage post Foto di Pexels da Pixabay René Guénon analizza concetti complessi relativi al simbolismo della caverna e del labirinto, facendo riferimento a significative tradizioni mitologiche e religiose, con particolare attenzione all’Eneide e alle tradizioni iniziatiche. L’autore si basa su un passo dell’Eneide che descrive le porte della Sibilla Cumana, utilizzate per veicolare l’idea …