The Collage Post Foto di Alfred Koop da Pixabay

René Guénon si dedica a un’analisi approfondita dei simbolismi e delle interpretazioni legate a figure storiche di rilevanza antica, come Nimrod e Sheth. Questo approccio integra significati di natura storica, mitologica e culturale, offrendo un quadro complesso e ricco di sfumature.

Nimrod, personaggio biblico, è descritto come un grande cacciatore e fondatore di città, tra cui spicca Ninive. La sua figura è indissolubilmente legata a quelle di animali predatori, come tigri e leopardi, simboli che incarnano la sua essenza di cacciatore. Questo legame si estende anche al dio egiziano Seth, associato al caos e all’oscurità, creando un’interessante correlazione tra Nimrod e Seth, il quale viene identificato con l’elemento distruttivo nell’antichità.

Sheth, o Seth, è un figlio di Adamo e viene spesso interpretato come emblema di stabilità e resurrezione, in contrapposizione a Caino, noto per essere l’assassino di Abele. È interessante notare che il termine “Sheth” in ebraico assume significati ambivalenti, rappresentando sia fondamento che tumulto o rovina. Tale dualità si riflette nel simbolismo del serpente, una figura ricca di significati, capace di rappresentare tanto il male, come nel noto racconto di Adamo ed Eva, quanto la vita e la protezione. Neppure nei contesti dell’’antico Egitto il serpente è un simbolo univoco; esso può infatti essere interpretato in chiave benefica.

Guénon si sofferma anche sul declino di civiltà antiche come Atlantide e l’ Egitto, suggerendo che questo fenomeno possa essere connesso a un allontanamento dal loro aspetto “ magico” o spirituale. In tale contesto, egli propone che il feticismo e determinate tradizioni possano costituire reminiscenze di queste culture perdute.

Negli scritti di Guénon, la complessità dei simboli emerge chiaramente, rivelando origini e significati che si sono evoluti nel corso del tempo. L’autore cerca di mettere in evidenza le connessioni essenziali tra Nimrod, Sheth e altri simboli della cultura antica, tracciando un affascinante percorso attraverso la storia e la spiritualità umana.

0Shares