
the collage post Foto di Ranjith Siji da Pixabay
Il concetto di “centro” riveste un’importanza peculiare nell’ambito delle tradizioni antiche e del simbolismo, manifestando molteplici significati e assumendo un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà. Esso è percepito come il punto di origine da cui tutto si espande e si sviluppa. Caratterizzato dalla sua invisibilità e dalla mancanza di forme e dimensioni, il centro rappresenta l’unità primordiale, da cui irradiano tutte le cose.
L’idea di centro si esprime in un duplice modo: attraverso la geometria, come nel caso del punto centrale di un cerchio, e attraverso i numeri, come nell’unità che genera tutti gli altri numeri. Questi simbolismi non sono privi di significato, ma sono anzi caratterizzati da relazioni profonde tra loro. La circonferenza che circonda il centro simboleggia il ciclo della vita e della manifestazione, mentre i raggi che si dipartono da questo punto centrale possono rappresentare varie dimensioni dell’esistenza, quali le stagioni e le fasi della giornata.
Inoltre, il centro non è da considerarsi esclusivamente come un punto statico, bensì come il luogo di equilibrio tra forze opposte. Questa concezione si ricollega a principi di armonia e giustizia, dove la virtù è intimamente associata a un giusto equilibrio tra estremi.
Un simbolo di notevole rilevanza è rappresentato dalla ruota, spesso associata al movimento e ai cicli della vita. La sua relazione con il centro rafforza ulteriormente l’idea di un principio immutabile che sovrintende al cambiamento.
In numerose tradizioni, il centro rappresenta anche una realtà spirituale o divina. Le direzioni rituali rivolte verso un centro spirituale evidenziano la ricerca umana di riconnettersi con il principio divino.
Altri simboli, come il loto e la rosa, trasmettono significati profondi e sono associati alla manifestazione e alla vita. La loro forma e il loro sbocciare evocano il principio femminile della manifestazione.
Infine, il centro si erge come simbolo sia di inizio che di fine, e ogni cosa esistente si riconduce a esso. Le diverse rappresentazioni simboliche, dalle ruote ai fiori, ci invitano a riflettere sulla questione della vita, della manifestazione e sulla continua ricerca di unità.
In sintesi, il concetto di centro costituisce una nozione cardine che attraversa varie tradizioni e simbolismi, rappresentando l’origine e l’unità da cui tutto si sviluppa, oltre a fungere da punto di equilibrio e armonia sia nella vita che nell’universo.
Tre quadrati concentrici interconnessi da quattro linee
Nel XIX secolo, nella regione di Suèvres, in Francia, è stata rinvenuta una pietra recante un simbolo di particolare interesse. Prima della sua scoperta, il simbolo era già stato oggetto di analisi da parte del ricercatore E.C. Florance, il quale ha avanzato l’ipotesi che il luogo di origine di tale pietra rappresentasse un antico sito di incontro dei druidi, un gruppo religioso di epoca preromana.
Il simbolo in questione è caratterizzato da tre quadrati concentrici interconnessi da quattro linee, elementi che inducono a considerare la possibilità di un significato di natura religiosa o iniziatica. Si noti che questo medesimo simbolo è stato rinvenuto su un sigillo romano e in altri contesti, tra cui la città di Roma e l’Acropoli di Atene, suggerendo la sua diffusione e rilevanza nel panorama di diverse culture antiche.
È interessante ipotizzare che il simbolo possa rappresentare tre gradi di iniziazione o stati dell’essere, associati alla progressione della crescita spirituale. Tale divisione in tre gradi è un concetto ricorrente in numerose tradizioni spirituali.
Un’ulteriore analisi concerne la distinzione tra forme simboliche circolari e quadrate: le prime tendono a simboleggiare l’inizio di una tradizione, evocando mitologie come quella di Atlantide, mentre le seconde si riferiscono alla realizzazione o alla conclusione di un ciclo significativo.
Infine, si citano correlazioni numeriche e simboliche, come nel caso delle dodici porte della Gerusalemme Celeste, che si intrecciano con i molteplici significati attribuiti al simbolo in questione.