The collage post

Nell’America centrale troviamo il Nicaragua che confina a nord con l’Honduras, a sud con il Costa Rica, a est con il Mar dei Caraibi e a ovest con l’Oceano Pacifico. La capitale è Managua.
Il paese era abitato dalle popolazioni Nahua, Chorotega e Miskito. Con l’occupazione spagnola del 1525 il Nicaragua divenne parte del Vicereame della Nuova Spagna. Nel 1821 il paese dichiarò la sua indipendenza dalla Spagna e nel 1838 si separò dall’America Centrale diventando una repubblica indipendente.
Nel XX secolo, tra gli anni ‘30 e ‘70, il paese ha vissuto un momento d’instabilità politica, culminato nella dittatura dei Somoza. Nel 1978 venne rovesciato il governo di Somoza dal Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale. Negli anni ‘80 il paese fu segnato da conflitti tra i sandinisti e i contras. La pace si è avuta grazie alle elezioni popolari.
Oggi la situazione in Nicaragua è instabile e caratterizzata da proteste contro il governo e una repressione dei diritti civili.
Una città da visitare per le sue strutture architettoniche coloniali è Granada. Il lago di Nicaragua è il più grande dell’America centrale e al suo interno sono situate le isole delle Grandi e Ometepe, che ha fiumi vulcanici. La città di Leon, dove si trova la cattedrale di Leon, è patrimonio dell’UNESCO. Parco Nazionale Masaya che ospita il vulcano attivo Masaya e le grotte vulcaniche.

1Shares