The collage post Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

In questo articolo vedremo gli strumenti musicali in America centrale e nel Sud America. Occorre fare due precisazioni. La prima in Perù: gli strumenti musicali erano particolarmente evoluti. La seconda in America centrale: non esistevano strumenti musicali a corde.

In America centrale tra gli strumenti a fiato il più comune era cocoloctli o tlapitzalli; esistevano due tipi di sonaglio: sonagli vascolari e bastoni a sonaglio; i tamburi venivano percossi con le mani.

Nel sud America gli strumenti erano: le siringhe, fatte con canne; i flauti con e senza tacca di vari materiali; gli idiofoni, che erano sonagli di zucca con semi e non solo all’interno, usati soprattutto in Perù; i tamburi, che erano bassi e cilindrici; le trombe, fatte di conchiglie.

2Shares