THE COLLAGE POST Foto di Swastik Arora da Pixabay

Per parlare della musica in India occorre partire dalla civiltà pre-Arii.

Occorre precisare che tale civiltà era molto povera dal punto di vista musicale, pertanto si sono trovati sonagli per bambini, fischietti, una conchiglia verticale che era una tromba verticale.

Dal 1500 al 1000 a.C. tale popolo fa riferimento a quattro strumenti: āghāti, bakura, gargara e vana. Di questi strumenti non sappiamo nulla.

Successivamente sono subentrati altri strumenti assomiglianti agli strumenti musicali egizi, come la classica tromba dell’India, il doppio clarinetto indiano e il tamburo a barile.

In alcuni dipinti indiani vengono rappresentati alcuni strumenti come: il tamburo, i flauti traversi e il liuto corto.

0Shares