the collage post Foto di David Christensen da Pixabay

I cosmetologi sanno che, quando si tratta di preparare un prodotto, ci sono innumerevoli variabili che influiscono sul risultato.

I passi che portano alla risoluzione di un problema sperimentale costituiscono il seguente ciclo:

  • Analisi del problema
  • Pianificazione degli esperimenti
  • Esecuzione degli esperimenti
  • Analisi del risultato
  • Ritorno al passo 1

Il metodo tradizionale di effettuare lo studio di un sistema complesso consiste nell’effettuare gli esperimenti modificando una variabile per volta (Ovat), ma questo metodo non fornisce alcuna informazione sull’interazione tra le variabili e spesso non è possibile determinare le condizioni ottimali in un solo ciclo di prove.

La sperimentazione pianificata attraverso un disegno sperimentale consente di evitare di fare esperimenti inutili, perché le prove da effettuare sono scelte in modo da contenere tutta l’informazione necessaria.

La pianificazione degli esperimenti porta a una sperimentazione efficiente, che riduce i costi e i tempi dello studio e che consente la costruzione di un modello matematico che correla le variabili sperimentali con le risposte ritenute interessanti a descrivere il comportamento del sistema.

0Shares