THE COLLAGE POST Foto di Marijana07 da Pixabay

Gli strumenti musicali della cultura ellenica sono molto semplici.

Kithára veniva tenuta in posizione verticale o anche inclinata verso l’esecutore.

La lyra era suonata dai dilettanti o principianti.

Non c’era distinzione tra le corde della kithára e della lyra. Il numero delle corde variava da tre a dodici, quattro o sette. Le note erano: mi, sol, la, si e re. Mancavano le note fa e oo, che si ottenevano con una scordatura delle corde mi e si.

Oltre a questi due strumenti si avevano anche:

La zampogna, nella quale la bocca è sostituita da una pelle o vescica d’animale.

Il flauto traverso, che troviamo in alcuni dipinti.

Le siringhe o flauti di Pan.

Le trombe, inventate e diffuse dagli Etruschi, erano dritte.

Le trombe ricurve erano lunghe e dovevano rimanere appoggiate.

0Shares