
THE COLLAGE POST
L’ecobio sul piano normativo non significa nulla, ma sul piano della comunicazione ha un ampio significato.
Gli enti che rilasciano le certificazioni nel settore cosmetico hanno a che fare con la biodiversità. Pertanto ogni ente ha un disciplinare diverso.
Cercare una crema ecobio può voler dire ritrovarsi un prodotto con ingredienti approvati da una parte e vietati dall’altra.
Cosmos è il primo standard internazionale della cosmetica naturale biologica, promosso da un’associazione internazionale con sede in Belgio, ed è gestito localmente da una decina di enti certificatori deferenti. In Italia l’adesione allo standard Cosmos è coordinata dall’Istituto per la certificazione etica e ambientale, costola dell’associazione italiana per l’agricoltura biologica.
È in Belgio la sede di Natrue. La certificazione Natrue in Italia è rilasciata dal consorzio per il controllo dei prodotti biologici e le certificazioni qui sono tre: una, due, tre stelle.
Trattandosi di certificazioni volontarie rilasciate da enti privati, hanno un costo per le aziende che appongono il marchio sul prodotto.
La ISO ha il compito di stilare norme e linee guida internazionali. La ISO 16128 è una linea guida che si adegua e aderisce volontariamente a questa linea guida, che non è una norma tecnica.
La ISO 16128 definisce cosa sia biologico e di origine biologica. Si definiscono biologici quegli ingredienti naturali che derivano da agricoltura biologica o dalla raccolta di erbe selvatiche. Si definiscono di derivazione biologica quei componenti che analogamente alla derivazione naturale sono processati a partire da ingredienti biologici.
Queste linee guida non mirano a essere certificazioni globali, ma sono dei compromessi di calcolo che hanno l’obiettivo di presentare una soluzione.