
The collage post
La percussione del corpo e dei tamburi fanno sì che l’uomo primitivo veniva preso dalla frenesia e si metteva a ballare. Dal movimento del corpo del danzatore i sonagli ornamentali che indossava producevano un suono. Quest’ultimo si incorporava al suono delle percussioni.
Successivamente nacque la maraca e strumenti simili venivano fatti svuotando un grosso uovo di struzzo e inserendo dei semi e chiudendo il foro dell’uovo con un bastone.
Il sonaglio usato dallo sciamano serve per allontanare le malattie. Il sonaglio veniva fatto con una zucca commestibile nella quale venivano inseriti scarabei magici.
Un altro strumento era costituito da un filo assai lento con noccioli di frutta, vertebre di serpenti. Tale filo avvolgeva la zucca. Era sufficiente afferrare il manico della zucca e farlo oscillare per avere il rumore dei sonagli.
Il danzatore e il musicista non sono sempre la stessa persona, pertanto iniziò a sorgere il problema del tempo e del ritmo.