
The Collage Post
Quando si parla di danza classica o di danza accademica ci si riferisce alle tecniche della danse d’ècole, stabilizzatasi fra il XVIII e il XIX secolo, con le caratteristiche estetico-grammaticali che ancora oggi possiamo ammirare nell’insegnamento delle scuole della tradizione accademica italiana, francese, russa e anglosassone.
Il corpo come opera d’arte, espressione delle convenzioni estetiche ed erotiche non meno dei rapporti sociali e di potere dell’Europa dell’Ottocento.
I contenuti di questa ideologia sono riconoscibili soprattutto nella presentazione della figura femminile fragile, aerea e in equilibrio sempre precario, contrapposta a una mascolinità di supporto posta generalmente in secondo piano nelle costruzioni drammaturgiche.