The Collage Post

Martha Graham nacque nel 1894 negli Stati Uniti. Era una grande danzatrice coreografa e creatrice di un metodo della danza. Martha Graham non scrisse mai un testo riguardante la sua coreutica, ma si può ricostruire tramite le interviste da lei rilasciate.

Ella costituì una compagnia di sole donne, perché il movimento pelvico è connesso alla struttura della donna generatrice della vita.

La tecnica usata da questa compagnia era di contrazione ed estensione.

All’immagine universale del corpo femminile delle prime coreografie che nel 1938 incarnarono sulla scena l’intera umanità nella sua sofferenza si sostituisce la dialettica tra sessi che inaugura una prassi drammaturgica nuova nel teatro.

La presenza della corporeità maschile viene pensata come emblema della virilità e della forza.

Ogni manifestazione dell’uomo è pensata dalla Graham come una produzione di simboli nella selva dei quali ci si addentra per conoscere meglio se stessi.

Entro tale concezione la danza, in quanto arte del corpo, è un’arte privilegiata e il suo artista è il danzatore, un eroe che non può sottrarsi all’arduo compito di attraversare i labirinti della propria psiche per approdare al cambiamento di sé, alla comprensione del senso della vita e a una comunicazione profonda.

0Shares