The Collage Post

Messa in crisi definitivamente l’egemonia della danse décole, da un lato si va verso un relativizzazione progressiva della nozione di tecnica, soprattutto del punto di vista culturale ed estetico; dall’altro si tende ad ancorare le nuove proposte a una serie di principi fisici biologici e psicologici inerenti al corpo e al movimento, che hanno lo scopo di legittimare la danza sul piano scientifico .

Una tecnica può essere definita come l’insieme organico scientificamente ed esteticamente fondato da almeno due elementi: un training che prepara il corpo al movimento e un paradigma di dotazioni fisiche.

Ogni tecnica sviluppa sia un’impronta particolare come segno di un’appartenenza socio-culturale precisa sia uno stile riconoscibile.

La moderna dance è rappresentata da una molteplicità di tecniche, laddove la danza accademica è un’unica tecnica in cui sono possibili molteplici stili.

La stabilizzazione di una determinata tecnica e l’utilizzo sistematico della stessa nell’ambito della formazione del danzatore fanno di essa un metodo altrimenti detto scuola, vale a dire una pedagogia del movimento strutturata in modo più o meno definitivo in fasi di lavoro fra loro concatenate, in strategie di insegnamento, in esercizi graduati nella difficoltà, in strumenti di verifica degli apprendimenti.

0Shares