The Collage Post

Nel 1929 a Parigi veniva costituito il movimento di Giustizia e Libertà.

In Italia si univano a tale movimento un gruppo di persone, tra le quali Carlo Del Re.

Quest’ultimo si era indebitamente appropriato di una cifra considerevole proveniente da procedure fallimentari.

Egli, essendo stato scoperto, scelse di fare la spia sui suoi amici del movimento Giustizia e libertà.

I componenti di questo movimento avevano il sospetto che tra di loro fosse presente qualche spia fascista, pertanto incaricarono Del Re di indagare sulla questione.

Nell’autunno del ’30 i componenti del gruppo venivano arrestati, mentre Del Re fuggiva a Parigi cercando di mettere nei guai il movimento parigino, ma non ci riuscì.

Dopo tali fatti, la vita di Del Re non fu felice, anzi fu piena di momenti di crisi esistenziali ed economici. Egli fu abbandonato da tutti.

Nel 1955 Ernesto Rossi scrisse il libro Una spia del regime sulla base dei documenti sulla spia Del Re. Quest’ultimo accusò Rossi di aver scritto un romanzo di parte.

0Shares