
The Collage Post
Il corpo รจ uno strumento di comunicazione che produce senso sul quale ci si pone inevitabilmente lโinterrogativo circa la sua natura.
Ci sono due tipi di manifestazioni che sono:
- Quello della rappresentazione del corpo, ossia quando sussiste una mimesi corporea di una storia nella forma della narrazione. Si ha una intenzionalitร narrativa esplicita, che invita il pubblico a un lavoro dโinterpretazione simmetrico a quello di produzione di senso del danzatore.
- Quello della presentazione del corpo, ossia quando siamo in presenza di danza pura. La ricostruzione di un percorso di senso si ha come esito di una danza priva di evidenti rimandi e referenze, ma il cui dispiegarsi come progressivo adeguamento delle regole formali imposte dalla stessa composizione si avvicina molto alla sensazione narrativa tipica del processo semiotico di narrativizzazione.
Il corpo che danza รจ una macchina potente di produzione di simboli e di narrazione prima ancora che un organismo biologico. Le sequenze sono un programma narrativo per lo spettatore.
Allโorigine delle produzione di senso si suppone la presenza di una struttura profonda di opposizioni semantiche fondamentali chiamate ruoli attanziali responsabili di ogni attuazione di linguaggio.
Il nucleo originario di opposizioni semantiche proposto da Greimas รจ quello della coppia soggetto/oggetto, il cui rapporto รจ considerato alla base di ogni forma e grado di narrazione.
Questโultima si verifica nel momento in cui tali opposizioni subiscono il processo di narrazione, quando agenti individuali o persone si ritrovano a ricoprire uno o piรน ruoli attanziali.
Il mondo drammatico dove gli atti sono concepiti in una sorta di purezza intenzionale e teleologica รจ inscritto nella nostra struttura corporea, ed รจ evidente anche in tutti i sistemi modellizzanti, sia in quelli primari basati a ogni livello sulla dialettica della persona sia in quelli secondari, come le molteplici attivitร culturali dellโuomo.
Il corpo รจ la matrice di ogni opposizione significante, comunicando al di lร di una chiara e distinta consapevolezza.
La comunicazione di una determinata ideologia del corpo si realizza a diversi livelli.
Puรฒ svanire in termini esplicitamente narrativi, in questo caso la danza sfrutta la potenzialitร della qualitร mimetica che il gesto e il movimento posseggono.
Il meccanismo della mimesi agisce allโinterno di tutte le forme che la rappresentazione puรฒ assumere: il mimo, la danza , il teatro, il melodramma.
Il livello immediato di questo processo di significazione รจ quello degli intrinsically codec acts teorizzata da Gombrich e ripresi da Eco.
La tradizione teatrale coreica ha come prime forme di gesto quello mimico, inteso come un movimento mimetico di una determinata azione.
Vi sono delle danze che rifiutano la qualitร iconicomimetica del movimento, presentando il corpo come un agente di scrittura che attinge a un paradigma fissato di gesti arbitrariamente connessi secondo il meccanismo della codificazione. Ad esempio i Mudra.
La danza non รจ destinata alla visione da parte di un pubblico estraneo allโevento e viene agita secondo il processo di sincronizzazione.
Con la danza pura possiamo parlare di drammaturgia come lโesito di una combinazione complessa di piani.
La drammaturgia si ha attraverso la dialettica scenica dei suoi personaggi o a partire dalla sua gestualitร e dal movimento, strumenti che il corpo le mette a disposizione.
La danza puรฒ essere considerata un sistema allโinterno del quale codici diversi sono in azione.