The Collage Post Rosa Genoni nasce il 16 giugno del 1867 a Tirano. Ella prenderà la licenza elementare alla scuola serale perché doveva lavorare come tutto fare nell’atelier della zia. Nel 1885 ella diventa maestra nell’atelier Dall’Oro e in tale ruolo organizza il lavoro altrui. Nel 1886 Rosa lascia Milano e va a lavorare a …
Ottobre 2021
La donna e il lavoro
The Collage Post The Collage Post Foto di Văn Long Bùi da Pixabay Alla fine della Seconda guerra mondiale in Italia si sente l’ esigenza di una costituzione rigida, portatrice di valori inviolabili. La Costituzione viene approvata dall’ Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, …
Oleolito di calendula
The Collage Post La Calendula officinalis è una pianta riconoscibile dai suoi fiori arancioni e gialli simili alle margherite. Il nome della pianta è stato attribuito dai Romani, che vedendola sbocciare una volta al mese ricordava il ciclo lunare. Questa pianta offre straordinari benefici in campo terapeutico. Basti pensare che è antisettica, disinfettante, antinfiammatoria e …
Epigenetica
The Collage Post Il regolare funzionamento cellulare sul naturale invecchiamento dell’organismo e della pelle non dipende soltanto dalla genetica, ma anche dal nostro stile di vita. Le ultime ricerche in ambito cosmetico vanno verso la epigenetica. “Epi” deriva dal greco e significa cioè che sta sopra. “Genetica” si riferisce ai meccanismi di regolarizzazione dei geni …
Le sei mogli di Enrico VIII
The Collage Post “divorziata, decapitata, deceduta, divorziata, decapitata, sopravvissuta”, questa è la filastrocca che imparano gli studenti inglesi per ricordare la fine che hanno fatto le 6 mogli di Enrico VIII. Ritengo che sia molto importante analizzare il carattere di queste 6 donne, che sono: Caterina d’Aragona, Anna Bolena, Jane Seymour, Anna di Clèves, Caterina …
Storia della barba (parte prima)
The Collage Post The Collage Post Foto di dianakuehn30010 da Pixabay La barba ha accompagnato l’uomo nel corso dei secoli. A seconda delle mode o del rango d’appartenenza o del contesto storico, la barba doveva essere presente o assente. Per i Sumeri (4000 a.C. – 1500 a.C.) il pelo lungo e spesso irsuto era simbolo di arroganza e …