
The Collage Post
Rosa Genoni nasce il 16 giugno del 1867 a Tirano. Ella prenderà la licenza elementare alla scuola serale perché doveva lavorare come tutto fare nell’atelier della zia.
Nel 1885 ella diventa maestra nell’atelier Dall’Oro e in tale ruolo organizza il lavoro altrui.
Nel 1886 Rosa lascia Milano e va a lavorare a Nizza presso l’atelier di Rue de la Paix, per poi tornare a Milano nel 1888 per lavorare nella sartoria Bellotto.
Nel 1895 Rosa Genoni viene assunta nella casa di moda H. Haardt et Fils.
Nel 1903 ella diventa madre coniugando la maternitĂ alla carriera.
Avendo fatto un duro apprendistato, Rosa Genoni è consapevole delle dure condizioni di lavoro delle donne, che venivano sfruttate nel lavoro.
Ella ritiene che ci sia un’unione tra moda come lavoro sartoriale e la causa femminista, ossia la moda puĂ² liberare la donna dagli ambienti casalinghi ed emanciparsi.
La moda e l’arredamento sono il campo incontrastato delle donne e un mezzo di emancipazione.
Pertanto assume il ruolo di docente alla scuola professionale femminile della societĂ Umanitaria di Milano.
Rosa Genomi non copia i modelli francesi come facevano gli altri sarti, ma crea la moda al gusto italiano, il cosiddetto Made in Italy. Quest’ultimo si rifà all’arte italiana.
Questo dà un duro colpo al commercio francese in Italia, perché la Francia perderà molti guadagni.
Essendo pacifista, durante le due guerre mondiali Rosa Genone si oppone alle guerre tramite l’associazione Pro Umanità ; partecipa nel 1915 al congresso femminista dell’Ajax per proporre la pace e nel 1933 partecipa alla resistenza.
MorirĂ a Varese nel 1954.