THE COLLAGE POST Image by Steve Bidmead from Pixabay 

THE COLLAGE POST

Il metallo dei re è l’oro, che corrisponde al numero atomico 79 e il cui simbolo è Au.

È un metallo tenero, pesante, duttile, malleabile, di colore tendenzialmente giallo.

In natura l’oro si trova in forma di pepite, grani e pagliuzze nelle rocce e nei depositi alluvionali.

Le leghe d’oro sono: oro giallo, oro rosso, oro rosa, oro bianco, oro grigio, oro verde, oro blu.

Secondo della quantità di oro presente nei gioielli sono indicati i carati dell’oro, i quali sono: 9 ct, 12 ct, 14 ct, 18 ct, 22 ct e 24 ct.

Essendo un materiale duttile, l’oro era utilizzato già nella preistoria per ornamenti, gioielli e oggetti di ritualistica. Nei testi dell’antico Egitto e nella Bibbia viene citato l’oro.

In vari periodi storici l’oro è stato usato come base per valutare molti Stati. Le prime monete d’oro furono coniate dal re Creso.

Occorre ricordare gli alchimisti, che cercarono di trasformare le altre sostanze in oro.

Nel XIX secolo si assiste alla corsa all’oro in California, Colorado, Otago centrale, Australia, Witwatersrand, Black Hills e Klondike.

A tutt’oggi molte persone comprano oro come bene di rifugio.

1Shares