
The Collage Post Image by Dimitris Vetsikas from Pixabay
The Collage Post
La resistenza italiana della Seconda guerra mondiale ha segnato molto il nostro paese.
Ci sono dei luoghi simbolo che mi sento di ricordare:
- Abbazia della Benedicta, Bosio, posto nel quale furono uccisi 147 partigiani;
- Museo Cervi, Gattatico, nel quale abitava la famiglia Cervi;
- Castiglione di Sicilia, luogo in cui ci fu la prima strage compiuta dai fascisti contro gli italiani;
- Padule di Fucecchio, luogo in cui fu compiuta una strage dai tedeschi verso la popolazione civile;
- Bergiola Foscalina, in cui si trova un monumento in ricordo della strage fatta dai tedeschi contro la popolazione;
- Civitella, paese molto bello nel quale ci fu un conflitto a fuoco tra tedeschi e partigiani che finì con una vendetta da parte dei tedeschi, che uccisero la popolazione;
- Monte Sant’Angelo, dove è collocato un monumento dedicato ai partigiani;
- Sant’Anna di Stazzema , dove è collocato un monumento in onore dei caduti;
- Napoli, dato che fu la prima città europea a liberarsi dei fascisti.
In Italia ci sono altri luoghi dove ci sono i segni della resistenza contro il fascismo.