
The Collage Post Image by Prawny from Pixabay
The Collage Post
In questo articolo tratteremo le quattro giornate di Napoli, che vengono definite dagli storici un episodio storico di massa popolare avvenuto tra il 27 e il 30 settembre 1943.
Napoli fu la prima città europea che insorse con successo liberandosi dall’occupazione tedesca.
Occorre precisare che la rabbia e l’esasperazione dei napoletani a causa di rastrellamenti, saccheggi e della miseria li portò a liberarsi dell’invasore tedesco.
I tedeschi, precedentemente alle quattro giornate di Napoli, abbandonarono nelle caserme e nei depositi militari delle piccole quantità di armi e munizioni.
Tali munizioni vennero prese e nascoste dai napoletani, che arrivati a un numero congruo diedero il via alla ribellione.
Il 27 settembre del 1943 i napoletani cominciarono a lottare per la loro libertà , non avendo più nulla da perdere. Scesero a combattere donne bambini e uomini contro l’esercito tedesco.
Le varie insurrezioni a Napoli furono violente e sanguinarie e durarono quattro giorni consecutivi, che finirono con la vittoria dei napoletani sui tedeschi. Il primo ottobre arrivarono a Napoli gli alleati e trovarono una città libera dai tedeschi.
Ho voluto brevemente accennarvi questo evento storico per porre l’accento su come una città da sola ha fatto quello che le nazioni non riuscirono a fare.