
The Collage Post Image by John Hain from Pixabay
The Collage Post
Tutte le religioni hanno una parte exsoterica e una parte esoterica. La parte exsoterica viene spiegata a tutto il popolo, mentre la parte esoterica viene spiegata solo a pochi eletti.
Proviamo a pensare all’ebraismo che ha una parte exsoterica che viene spiegata a tutti e una parte esoterica chiamata Cabalá che viene spiegata a poche persone.
Questo dualismo è presente anche nella religione cristiana. La parte esoterica del Cristianesimo è la Gnosi Cristiana.
Per capire meglio questo argomento bisogna parlare della Gnosi che si è sviluppata ad Alessandria D’Egitto nel periodo ellenistico. In questo periodo in Alessandria d’Egitto ci sono tre correnti sapienziali: Gnosticismo, alchimia e Magia.
La Gnosi è una forma di pensiero filosofico-religioso ed esoterico. Essa in senso religioso significa una forma di coscienza religiosa che si realizza con un accesso diretto al divino mediante un’illuminazione interiore che avviene tramite un cammino mistico.
Secondo Platone e Aristotele la Gnosi è come una folgorazione, come viene spiegata dalla tradizione orientale.
Si sono sviluppati vari tipi di Gnosi, che sono:
- Gnosi ebraica: è una commistione tra la sapienza greca platonica e la tradizione ebraica attraverso un’interpretazione allegorica dell’Antico Testamento. Il libro della genesi ebraico è simile alla genesi dell’Agnosi.
- Neopitagorismo: è una religione che si fonda sulla tradizione filosofica greca.
- La Gnosi pagana, che ha molteplici filoni tra cui l’ermetismo.
Quest’ultimo è un complesso di dottrine religiose e filosofiche alle quali si affiancheranno teorie astrologiche, elementi di filosofia platonica e pitagorica, alcuni elementi agnostici e alcune pratiche magiche egizie.
L’ermetismo si sviluppa intorno al I sec a.C. e arriva fino al III d.D. Questa corrente sviluppa un corpus di scritti che si dividono in due categorie:
- La prima categoria si occupa di filosofia e teologia.
- La seconda categoria si occupa di astrologia, alchimia e scienze occulte.
I testi sono scritti da vari autori e sono frammentati, ma hanno in comune la cosmogonia.
Quest’ultima è una interconnessione tra il il microcosmo dell’individuo connesso al macrocosmo dell’universo. Questo concetto si fonda sulle leggi di simpatia e antipatia.
Secondo gli ermetisti si può cogliere l’essenza di Dio tramite la Gnosi.
I principi dell’ermetismo sono:
- principio del mentalismo;
- principio della corrispondenza;
- principio della vibrazione;
- principio della polarità ;
- principio del ritmo;
- principio di causa ed effetto;
- principio del genere.
La Gnosi cristiana elabora la filosofia platonica con gli insegnamenti di Gesù. I gnostici cristiani sono perseguitati dall’ortodossia cristiana, quest’ultima sarà la chiesa cristiana.
La gnosi, anche se considerata eretica, non sparisce ma viene insegnata in segreto.
In Italia Cosimo dei Medici farà tradurre il Corpus Ermetico.
Per quanto concerne l’alchimia, è una scienza che guarda in generale lo svolgimento delle cose. L’alchimia si divide in due branche: la prima è l’alchimia fisica e la seconda l’alchimia mistica.
- L’alchimia fisica si propone di mutare la materia mediante la quintessenza o pietra filosofale.
- L’alchimia mistica si propone la trasformazione interiore dell’alchimista.
La trasformazione interiore o della materia si ha tramite la morte di una cosa o stato e la nascita di un’altra cosa o stato. Secondo gli alchimisti trasformare il piombo in oro può anche significare trasformare le situazioni negative in situazioni favorevoli.
Esempio: luce e ombra sono opposti, ma il punto intermedio tra i due è la penombra. Un altro esempio è lo sviluppo dell’uomo nella società che si evolve nel seguente modo:
Il numero 1 corrisponde all’uomo, mentre il numero 2 corrisponde alla donna, il numero 3 corrisponde al figlio. Il numero 4 porta all’unità dei numeri 1, 2 e 3, quindi il 4 è la famiglia.
Il numero 5 è l’antifamiglia; il numero 6 è la distinzione tra famiglie e caste. Il numero 7 porta all’unità la seconda terna e quindi il 7 è la tribù. Il numero 8 è l’opposizione tra tribù. Il numero 9 è la distinzione tra tribù. Il numero 10 porta all’unità la terza terna, quindi il numero 10 sono le nazioni. Il numero 11 è l’opposizione tra nazioni. Il numero 12 è la nazionalità …
Da questo vige il principio che tutte le cose sono formate da tre elementi, ossia la legge del ternario.
Per quanto concerne la magia usata ad Alessandria D’Egitto, in questo periodo non ho trovato fonti sufficienti.
Riassumendo quanto suesposto possiamo dire che Ermete Trismegisto influenza Pitagora e l’Orfismo . Pitagora influenza Socrate, quest’ultimo influenza Platone, che influenza Aristotele. L’Orfismo influenza sia il neoplatonismo sia i cristiani.
Il Corpus Ermetico è un’opera che disciplina le materie agnostiche, alchemiche e di magia. Da quest’opera si evince che per capirla bisogna essere degli iniziati.
Secondo quanto scritto nel libro Iniziazione alle Scienze Occulte di Papus, nei testi suesposti c’è un linguaggio segreto fatto da corrispondenze.
Esempio: Osiride corrisponde a padre, sole, luce, zolfo; Iside corrisponde a madre, luna, ombra, mercurio; Horus corrisponde a figlio, mercurio, penombra, aria, sale.
Se dico che Osiride si unì alla luna e diede vita a mercurio, dico in codice i tre elementi che sono la seguente formula: zolfo + mercurio + sale.
Oltre al Corpus Ermetico ci sono altri testi come La Tavola Smeraldina. In questi scritti possiamo notare un pensiero filosofico aulico e una commistione tra religione, scienza e filosofia.
Oggi molte persone prendono i concetti gnostici, li decontestualizzano e li usano per indurre in inganno molte persone.