The Collage Post Image by nickgesell from Pixabay 

The Collage Post

“Passato il santo, passata la festa”: questa frase mi viene spesso ripetuta da mia nonna e secondo me riassume molto bene il libro di Francis Scott  Fitzgerald, Il grande Gatsby .

Dal libro emerge il tema della solitudine umana e del desiderio dell’uomo di trovare l’amore con la A maiuscola.

La solitudine del protagonista e l’amore sono i temi che troviamo lungo tutto il romanzo.

La solitudine del protagonista è subito evidente nel romanzo, ha come invitati perfetti sconosciuti che si autoinvitano alle feste, e fanno elucubrazioni  su di lui, e non cercano neanche di conoscerlo. Il trionfo della solitudine si ha con la scena del funerale quando nessuno piange la morte dell’uomo, solo l’amico.

Gatsby cerca di rivivere il passato cercando di riconquistare il primo amore, Daisy, con feste, soldi, ricchezze…

Per quanto riguarda Daisy e Tom la frase che li rappresenta meglio è “Dio li fa e poi li accoppia”, entrambi insensibili verso gli altri ma non con loro stessi. Possiamo definirli due manipolatori pasticcioni che giocano con le vite altrui, fanno danni a tutto andare si arroccano nella loro ricchezza e si aspettano che qualcuno risolvi i loro problemi.

George Wilson spara al cuore di Gatsby: questo gesto simbolizza l’uccisione e la fine della società.

0Shares