
The Collage Post Foto di WikiImages da Pixabay
The Collage Post
Tra i viaggi di esplorazione che hanno cambiato il mondo, merita una menzione quello che Magellano intraprese nel 1519 e che si concluse senza di lui.
Ferdinando Magellano era un esploratore portoghese che, al soldo della corona spagnola, si imbarcò con l’obbiettivo di circumnavigare il globo, raggiungendo le Indie attraverso un ipotetico varco nel continente americano appena scoperto. In sostanza, Magellano voleva portare a termine la spedizione di Colombo, che mirava a raggiungere l’Oriente navigando verso Occidente e che la scoperta delle Americhe aveva inaspettatamente interrotto.
La spedizione di Magellano aveva naturalmente anche uno scopo politico e commerciale. Infatti, per dirimere le controversie in merito al possesso delle nuove terre scoperte, il Papa aveva diviso il mondo in due parti attraverso una linea di demarcazione: la parte a Est della linea apparteneva al Portogallo, la parte a Ovest alla Spagna.
Si trattava in particolare, per la Spagna, di stabilire se le Isole Molucche, ricche di spezie e per questo contese tra le due potenze, si trovassero effettivamente a ovest della linea che divideva le rispettive zone di influenza, e se per raggiungerle esistesse una via marittima percorrendo la quale si potesse evitare di aggirare l’Africa, i cui porti erano in mano al Portogallo.
La spedizione fu finanziata dal re spagnolo Carlo V: il 20 settembre 1519 cinque navi salparono da Sanlúcar de Barrameda. Il 28 novembre 1520 le navi erano rimaste in tre, perché una era affondata e l’altra era tornata indietro.
Le tre navi percorsero lo stretto che oggi porta il nome di Magellano e per tre mesi navigarono nell’Oceano Pacifico, così chiamato dallo stesso Magellano che durante la sua missione lo percorse in condizioni ideali. Durante il lungo attraversamento l’equipaggio fu decimato dalle tipiche malattie che ai tempi colpivano i marinai.
Nel marzo del 1521 le navi raggiunsero le isole Marianne e poi le Filippine nelle quali Magellano trovò la morte per mano della popolazione dell’isola di Mactan, che rifiutava la conversione al cristianesimo.
Il 6 settembre 1522 l’unica nave superstite della spedizione, la Victoria, fece rientro in Spagna. Tutto quello che era successo durante il viaggio era stato annotato da Pigafetta.
La spedizione di Magellano dimostrò definitivamente che la terra è rotonda, e che anche l’America può essere circumnavigata come il continente africano.