The Collage Post Foto di Mystic Art Design da Pixabay 

The Collage Post

Un’altra opera che nel 1857 subì un processo è Les Fleurs du mal di Charles Baudelaire, una raccolta di componimenti poetici.

Secondo la morale dell’epoca tali poesie toccavano argomenti sconvenienti.

La direzione della Sicurezza pubblica denunciò l’opera per oltraggio alla morale civile e vilipendio del senso religioso.

Baudelaire venne condannato al pagamento di una multa e alla soppressione di sei liriche.

Nel 1861 uscì una nuova edizione priva delle sei liriche in questione ma arricchita da altri 35 componimenti; il testo, composto da cento poesie, era diviso in sei parti: Spleen et Idéal, Tableaux parisiens, Fleurs du mal, Révolte, Le Vin e La Mort.

Le liriche soppresse dalla censura non erano particolarmente sconvolgenti ma Baudelaire, a differenza di Flaubert, era di ceto basso, e per questo la sua opera venne condannata.

2Shares