
The Collage Post Foto di Peter Tóth da Pixabay
The Collage Post
Uno dei più grandi capolavori di Lev Tolstoj è il romanzo storico Guerra e Pace.
L’opera è ambientata nella prima metà dell’Ottocento, nel periodo in cui Napoleone Bonaparte irruppe sulla scena internazionale con una serie di conquiste territoriali che estesero notevolmente i domini francesi.
Il romanzo ha sullo sfondo la campagna di Russia, e narra di come lo Zar Alessandro I, il comandante Michail Illarionovič Kutuzov e lo stesso Bonaparte segnarono le sorti del mondo, passando alla storia.
I personaggi del romanzo sono messi di fronte a grandi eventi ma non ne colgono il senso ultimo; sono come giovani inconsapevoli, anche quando non sono più giovani anagraficamente. Si ritrovano coinvolti in una delle guerre più impressionanti e travolgenti della storia: ciononostante, non comprendendo il significato di quel momento storico perché sono alle prese con i loro sentimenti, si perdono nelle meschinità umane e nelle proprie riflessioni, riescono a malapena a gestire sé stessi mentre vivono gli ultimi istanti di un mondo aristocratico ormai decadente, che in quel contesto storico appare quasi irreale.
I personaggi sono travolti dalle loro passioni, dai tormenti e dalle vicissitudini personali, mentre la storia li trascina con violenza in tutte le direzioni.
La narrazione è realistica e il linguaggio usato dai personaggi è vario: a seconda dell’età e del ceto sociale, i protagonisti usano un registro linguistico diverso.
Il romanzo è molto lungo ma, se amate leggere e vi piace questo periodo storico, non fatevi spaventare dal considerevole numero di pagine e leggetelo.