
The Collage Post Foto di Lars_Nissen da Pixabay
The Collage Post
Un libro che andrebbe letto è Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda.
Nelle prime pagine l’autore solleva il tema dell’inquinamento ambientale: non a caso Sepúlveda parla di una “peste nera” riferendosi al petrolio disperso in mare.
La lealtà e l’amicizia sono invece i valori che ritroviamo nel gatto Zorba, il cui motto sembra essere la famosa frase “pacta sunt servanda”, ossia “i patti devono essere rispettati”: Zorba mantiene infatti le tre promesse fatte alla gabbiana Kengah prima che essa muoia.
Un altro elemento essenziale del romanzo è il tempo, e l’idea che le cose belle capitino solo a chi sa aspettare.
La storia narra di un gatto che adotta una gabbianella, sostenendo così l’idea che per essere una famiglia non si debba appartenere necessariamente alla stessa razza o condividere la stessa religione ma che occorra semplicemente dare ognuno il proprio contributo:
Zorba sta vicino alla gabbianella nei suoi tentativi di volare, proprio come farebbe un genitore, e gli amici di Zorba danno il loro contributo aiutandolo a mantenere le promesse fatte a Kengah. La gabbianella, come tutti noi, ha paura di volare, ovvero di compiere dei passi e vivere, perché teme di fallire.
Nella storia, l’uomo riveste nel contempo un’accezione negativa e positiva, in quanto rappresenta una minaccia per gli animali e l’ambiente ma è anche colui che aiuta infine la gabbianella a spiccare il volo.
Il romanzo illustra con semplicità alcune dinamiche umane che fanno riflettere, e per tale motivo lo consiglio.