
The Collage Post Foto di annca da Pixabay
The Collage Post
Un grande classico che andrebbe letto è Pattini d’argento, della scrittrice Mary Mapes Dodge.
In questo articolo non mi soffermerò sulla trama ma piuttosto su alcuni aspetti del romanzo.
L’autrice descrive la famiglia di Gretel e Hans come una famiglia povera ma unita: oltre a dare assistenza al padre ammalato, i due figli cercano di contribuire al ménage familiare. Pur nella miseria, i componenti della famiglia sono persone dignitose.
A causa della loro situazione economica e delle difficoltà che vivono quotidianamente i due ragazzi devono maturare più velocemente rispetto ai loro coetanei. L’unica evasione che possono concedersi è pattinare sul ghiaccio. La scrittrice racconta molto bene le sensazioni e le emozioni che tale attività suscita in loro.
Dal racconto emergono molti valori: il sacrificio, l’impegno, la costanza, che ritroviamo sia nella preparazione della gara sia nelle cure che i due ragazzi dedicano alla famiglia e al padre ammalato.
I pattini, che sono dapprima di legno e poi di acciaio, rappresentano la crescita morale dei due protagonisti.
Il libro è anche un inno all’amicizia con la “A” maiuscola, in quanto Hans, per aiutare un amico in difficoltà, compie il nobile gesto di perdere volontariamente la gara. E il suo sacrificio viene premiato: grazie a quel gesto il medico decide di curare il padre ammalato dei due ragazzi.
Credo che questo libro sia sempre attuale perché fa leva sulla purezza d’animo dei personaggi, facendoci sognare di avere degli amici buoni e leali come i protagonisti del romanzo.