
The Collage Post Foto di Mandy Fontana da Pixabay
The Collage Post.
Uno dei balletti portati in scena dalle compagnie di danza classica è La fille mal gardée, che significa La fanciulla mal custodita.
La storia si svolge nei pressi di Parigi nel periodo del raccolto nei campi; narra dell’amore di Lise e Colas, che viene osteggiato da Simone, madre di Lise, la quale non vuole che la figlia sposi Colas in quanto povero.
A casa di Simone sopraggiunge Thomas, un ricco proprietario di fertili vigneti, accompagnato dal figlio Alain, un giovane sciocco e insulso.
Thomas promette a Simone una cospicua dote per far fidanzare Alain con Lise; Simone dà subito il suo consenso senza tenere conto della volontà della figlia.
Nella scena successiva si avviano tutti e quattro verso i campi per assistere alla mietitura.
Durante la pausa per il pranzo i contadini iniziano e festeggiare con delle danze, ma scoppia un temporale e tutti ritornano a casa propria.
Anche Simone e Lise fanno ritorno a casa, dove ricevono una visita dei braccianti, che portano a Simone fasci di grano nei quali è nascosto Colas.
I braccianti chiedono dell’acqua a Simone; questa chiude a chiave la figlia in casa e accompagna i braccianti a dissetarsi.
Lise e Colas rimangono in casa da soli, combattuti tra amore e virtù; quando sentono ritornare Simone, Lise fa nascondere Colas in camera sua.
Simone, temendo che la figlia veda nuovamente Colas, la rinchiude nella sua stanza ignara del fatto che proprio lì si trova anche Colas.
Thomas arriva a casa di Simone con il figlio e un notaio; poco dopo arrivano anche i contadini, amici di Lise e Colas. Ma all’improvviso si apre la porta della stanza e Lise appare con Colas al fianco.
Thomas e Alain si offendono e Thomas, infuriato, strappa il contratto matrimoniale. Lui, il figlio e il notaio se ne vanno indignati.
Lise e Colas rimangono insieme e il loro amore trionfa sulle avversità.
Nonostante sia uno dei balletti classici più antichi del mondo, riscuote ancora un grande successo in quanto viene raccontata una storia semplice che mette in risalto le usanze contadine, e le musiche sono talmente coinvolgenti che il pubblico in sala non trova lo spettacolo noioso, come accade invece talvolta per Giselle.
Se ne avete l’occasione, anche se non siete appassionati di danza, vi consiglio di andare a vederlo.